L’Istituto Scolastico Comprensivo di San Cipirello è nato nell’anno scolastico 1999-2000. E’ iniziato in tal modo un percorso nuovo per la scuola di San Cipirello. L’Istituto opera con l’obiettivo di rispondere alle esigenze formative delle alunne e degli alunni, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, in quanto agenzia educativa capace di dare a tutti pari opportunità formative, di garantire il pluralismo, di orientare, di insegnare ad apprendere autonomamente, di guidare gli alunni al recupero della propria identità culturale. Il progetto educativo dell’Istituto intende caratterizzarsi per la sua ricchezza organizzativa per consentire un apprendimento dinamico che integri la dimensione affettiva in quella cognitiva e per creare un luogo dove le alunne e gli alunni sono aiutati nella ricerca delle proprie passioni, dove imparano ad ascoltare, a riconoscere i propri punti deboli e i propri punti forti, dove non trovano risposte ma ascolto, non consigli ma occasioni di pensiero e riflessione.

 

SCUOLA DELL’INFANZIA  “San Giovanni Bosco” – PAAA81501C

La scuola dell’infanzia, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione. La scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo di San Cipirello comprende sezioni funzionanti a tempo normale (40 ore settimanali) e sezioni funzionanti a tempo ridotto (25 ore settimanali).
Il percorso della scuola dell’infanzia si propone di guidare gli alunni a: imparare a stare bene e sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze, sperimentare diversi ruoli, acquisire la capacità di interpretare e governare il proprio corpo, partecipare alle attività nei diversi contesti, avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi, esprimere sentimenti ed emozioni con diversi linguaggi, esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana, assumere atteggiamenti sempre più responsabili.  Nel corso dell’anno scolastico sono attivati in orario extracurriculare laboratori a classi aperte (teatro, musica e danza, laboratorio artistico,  laboratorio di informatica, laboratorio di lingua inglese, laboratorio antropologico) che offrono alle bambine e ai bambini la possibilità di esprimersi attraverso linguaggi alternativi, di sviluppare la creatività, di accrescere il senso di responsabilità, di acquisire specifiche conoscenze e abilità.

 

SCUOLA PRIMARIA “Carlo Alberto Dalla Chiesa” – PAEE81501N

Il primo ciclo d’istruzione comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, già elementare e media. Esso ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e per la costruzione dell’identità degli alunni, nel quale si pongono le basi e si sviluppano le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita. Finalità del primo ciclo di istruzione è la promozione del pieno sviluppo della persona affinché elabori il senso della propria esperienza, eserciti la pratica consapevole della cittadinanza attiva, acquisisca gli alfabeti di base della cultura. La scuola primaria di San Cipirello propone attività ed esperienze che consentano agli alunni di prendere consapevolezza delle proprie potenzialità, di apprendere il concreto prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente, di imparare a riconoscere e rispettare i valori sanciti dalla Costituzione, di acquisire la padronanza degli alfabeti di base, di esercitare le differenti potenzialità del pensiero, di sviluppare le varie dimensioni della persona.

 

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “Giuseppe Caronia” – PAMM81501L

La scuola secondaria di primo grado di San Cipirello propone attività ed esperienze educative e didattiche che consentano  agli alunni di prendere consapevolezza delle proprie potenzialità, di sapersi relazionare positivamente con gli altri, di sapersi orientare nelle scelte, di acquisire un’approfondita padronanza delle discipline e un’articolata organizzazione delle conoscenze, di trovare interconnessioni e raccordi tra le conoscenze disciplinari, di acquisire competenze  ampie e trasversali orientate ai valori della convivenza civile e del bene comune, di imparare a riconoscere e rispettare i valori della Costituzione Italiana.  Nel corso dell’anno scolastico sono attivati in orario extracurriculare laboratori a classi aperte (teatro, musica e danza, laboratorio artistico, laboratorio di lingua latina, recupero) che offrono agli alunni la possibilità di esprimersi attraverso linguaggi alternativi, di sviluppare la creatività e le capacità progettuali, di accrescere il senso di responsabilità, di recuperare o potenziare conoscenze e abilità, di acquisire specifiche competenze. Sempre in orario pomeridiano, opportunamente guidati dal docente di scienze motorie, gli alunni svolgono in palestra attività fisica e sportiva.

Albo On line
Albo On line
Scuola in Chiaro – WebApp